L’anno 2023 è ricco di scadenze fiscali importanti per i contribuenti italiani. Dalla dichiarazione dei redditi alle imposte sui redditi, dall’IMU all’imposta di bollo sulla fattura elettronica, gli adempimenti periodici e l’autodichiarazione per gli aiuti di Stato, è fondamentale conoscere le date e rispettare le scadenze...
Se si è alla ricerca di un team di professionisti esperti nel campo della consulenza fiscale e societaria, lo Studio Elgeco è la scelta ideale. Con una solida reputazione nel settore, lo studio fornisce una vasta gamma di servizi sia alle famiglie che alle aziende e ai professionisti.
Cosa possono fare i Consulenti Fiscali per le famiglie?
Uno...
Con la pubblicazione sulla G.U. di uno specifico Decreto è stata nuovamente modificata la periodicità con la quale va effettuato l’invio al STS dei dati relativi alle spese sanitarie 2021.
Il nuovo Decreto dispone che:
per le spese sostenute nel 2021, i dati dovranno essere inviati con cadenza semestrale;
per le spese sostenute nel...
Per il periodo d’imposta 2020, non si applicheranno gli ISA nei confronti dei soggetti:
che hanno subito una diminuzione dei ricavi o dei compensi di almeno il 33% nel periodo di imposta 2020 rispetto al periodo precedente;contribuenti che hanno attivato la partita IVA a partire dal 1°gennaio 2019;che esercitano, in maniera prevalente, le attività...
Contributo a fondo perduto: automatismo tra richiesta e concessione dell’indennizzo
Per ottenere i contributi a fondo perduto previsti dal decreto Rilancio sarà necessario presentare domanda all’Agenzia delle Entrate in modalità telematica, autocertificando la sussistenza dei requisiti prescritti. Solo dopo l’erogazione dell’indennizzo Agenzia...
Con il decreto Rilancio un nuovo credito d’imposta per l’affitto di immobili non abitativi. Il beneficio è pari al 60% del canone mensile versato nei mesi di marzo, aprile e maggio. L’agevolazione scende al 30% in caso di affitto d’azienda. Ne possono fruire i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, con ricavi...
OGGETTO: Fattura elettronica, il termine di emissione, sanzioni, privati, carburante
Fattura elettronica, tempi di emissione più ampi grazie alle novità introdotte dal DL n. 119/2018.
A partire dal 1° luglio 2019, i soggetti obbligati all’invio delle fatture tramite il SdI avranno a disposizione 10 giorni di tempo per l’emissione della fattura elettronica.
Dal...
OGGETTO: Nuove modalità di pagamento dell’imposta di bollo sulla fattura elettronica: il versamento sarà trimestrale dal 1° gennaio 2019 e il calcolo dell’importo dovuto sarà effettuato direttamente dall’Agenzia delle Entrate.
L’obbligo di pagare l’imposta di bollo riguarda le fatture esenti, escluse o non imponibili ai fini IVA di importo superiore...
Da un’analisi statistica emerge che il 40% dei clienti (aziende, p.iva, associazioni…) non utilizza strumenti informatici per l’emissione dei documenti di vendita.
Dal 1 gennaio 2019, questi soggetti saranno in difficoltà. Noi di Elgeco, abbiamo creato un servizio ad hoc per gestire al meglio il processo di fatturazione elettronica e...
Il trust ha come finalità quella di separare dal patrimonio di un soggetto, alcuni beni per il perseguimento di specifici interessi a favore di determinati beneficiari o per il raggiungimento di uno scopo determinato, attraverso il loro affidamento e la loro gestione a una persona (cd. “trustee”) o ad una società professionale (cd. “trust company”)....